8 Luglio Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali...
PRIMI TEMPI
Tre progetti in formato studio in
co-programmazione con Dominio Pubblico
29 Giugno | ore 20.30
Teatro India – Sala B
in collaborazione con Avvertenze Generali
La programmazione di Fuori Programma Festival e quella della direzione artistica partecipata under 25 di Dominio Pubblico si incontrano nello stesso palco.
”Ciascuno cresce solo se sognato” diceva Danilo Dolci, per questo ci impegniamo a sostenere la freschezza dei linguaggi delle nuove generazioni, ospitando tre progetti di danza in forma di studio: Can you hear me? di Sara Gaboardi e Francesca Pagnini, INTRA (the space between) di gruppocorp3 e The Swing di Paolo Cerani e Paola Martire. Tre sguardi autoriali sul tema della relazione, tre poetiche che ci raccontano qualcosa di domani.
La performance è vulnerabilità generata da una limitazione fisica. È l’espansione dei confini della disabilità con l’intento di toccare corde universali. È adattamento. È accettazione. Il corpo in scena diventa manifesto di resilienza umana. 20 minuti di immersione in un’atmosfera senza tempo e senza luogo, in cui il corpo diventa mezzo di espressione ed esplorazione delle parti più intime dell’io.
Coreografia: Sara Gaboardi, Francesca Pagnini
Con: Francesca Pagnini
Tutor progetto Absolute Beginners: Chiara Ameglio
Con il sostegno di MILANoLTRE Festival, Centro ArteMente e Fattoria Vittadini
Con il supporto di Lost Movement Selezione Absolute Beginners 2024, un progetto di MILANoLTRE Festival
Fotografie: Domenico D’Alessandro
Testo: Elena Vismara e Alessandro Stracuzzi (nell’ambito del progetto MILANoLTREview, in collaborazione con Stratagemmi Prospettive Teatrali)
Il duo artistico Gaboardi/Pagnini nasce nel 2022, a seguito della collaborazione per il progetto APPARtenenza, selezionato per Affollate Solitudini TEENS, progetto di sostegno all’autorialità under25 di MILANoLTRE Festival. La borsa di studio Absolute Beginners permette alle due autrici di essere sostenute dal punto di vista della produzione, anche attraverso il tutoraggio di Chiara Ameglio. A ottobre 2024, le due autrici debuttano con Can you hear me? a MILANoLTRE Festival, presentando poi il lavoro in altri contesti come Rassegna DIFFUSA di Radic’Arte (Pasturana), Th!nk P!nk Festival di Fattoria Vittadini (Milano), Festival Presente Futuro (Palermo).
INTRA (the space between) è un lavoro che intende indagare da vicino, come attraverso una lente macroscopica, quell’invisibile eppure tangibile spazio di incontro che si crea tra due corpi quando si toccano. Tale spazio, per quanto immateriale, prende forma, corpo tra corpi, facendosi sia elemento scenico che ponte di giuntura tra due o più persone. Tramite incastri, vuoti e pieni, INTRA si fa manifesto, attraverso la risonanza del tocco e della vicinanza, della necessaria interconnessione di ogni esistenza.
Danza e coreografia: gruppocorp3 (Eleonora Serpente, Roberta Di Serio)
Ambientazione sonora: Manuel Farzini
Produzione artistica: PeryPezye Urbane
Eleonora Serpente e Roberta Di Serio fondano il collettivo gruppocorp3 all’inizio del 2024. Il primo lavoro del collettivo, INTRA (the space between), nasce come lavoro di videodanza e ottiene la menzione speciale della giuria presso il festival FUORIFORMATO 2024, per poi trasformarsi in una performance site-specific in occasione del festival LACAMPEGGIAFS di Bologna (Ekodanza). gruppocorp3 è parte dell’Italian national team all’interno del progetto Professional Media Presence, programma europeo di workshop e residenze sulla relazione arte/digitale. Dal 2025, gruppocorp3 è artista associato Perypezye Urbane.
La performance è una ricerca sulla tensione tra equilibrio e disquilibrio. Combinando danza contemporanea e arte visiva, un video agisce sul palco come una seconda entità, insieme alla danzatrice. La coesistenza e interazione tra i due consente di guardare dentro e fuori il soggetto in scena.
Coreografie di e con: Paola Martire
Video: Paolo Cerani
Paola Martire è una danzatrice e dottoranda in astrofisica. Ha lavorato con ZID theatre (Amsterdam), Agrupacion Señor Serrano, The kitchen company e Miguel Altunaga per il progetto VR dell’Holland Dance Festival. Nel 2024 lavora presso CCN de Grenoble alla creazione di “The Swing”, un progetto con P. Cerani tra danza ed arti visive selezionato dal Bando Nuovo Gran Tour. Nello stesso anno crea “What is that like for you?” con il supporto di ZID theatre, presentandolo a festival ad Amsterdam, L’Aia e Brescia.
Paolo Cerani è Visual Designer e ha lavorato come Assistente Producer presso HAIBUN e attualmente come social creative jr presso Zegna. Durante la sua formazione ha partecipato a diversi progetti, tra cui la realizzazione del Calendario FS Italiane (2019) per un contest vinto da Whitewall Studio, e la creazione di un video per sensibilizzare sul Parkinson esposto al Piccolo Teatro di Milano (BOND, 2020).
ALTRI PROGETTI SPECIALI
PICNIC SUL CIGLIO DELLA STRADA
DOM- & Asinitas (IT)
9 Luglio | dalle 18.30 Parco Tor Tre Teste Alessandrino...