Life in Lycra

Andrea Costanzo Martini / Zebra (IT)

6 luglio | ore 19.45
Arena Teatro India

Con il patrocinio del Municipio XI di Roma Capitale

Un duetto per performer e coreografo — Life in Lycra è un’esplorazione umoristica e fisicamente virtuosa delle dinamiche di potere in scena. Con indosso solamente due body in lycra attillatissimi, i due personaggi attraversano la loro relazione in continuo mutamento, negoziando costantemente chi detiene il controllo: l’interprete o il coreografo? O forse qualcun altro… o qualcos’altro?
Per tutta la durata della pièce, due voci di Intelligenza Artificiale accompagnano e guidano sia i performer che il pubblico. La relazione con queste voci guida e definisce la coreografia, suggerendo nuove interpretazioni e significati ai gesti, in un gioco di influenza reciproca, ambiguità e complicità. Ciò che inizia come un semplice supporto si trasforma progressivamente in un elemento drammaturgico centrale, capace di ridefinire l’equilibrio tra i ruoli in scena e il coinvolgimento dello spettatore. Life in Lycra solleva interrogativi sull’autorità, sulla collaborazione e sulle forze invisibili che influenzano la creazione artistica, ma è anche un’indagine sul rapporto profondo e a tratti ironico tra movimento e linguaggio: chi traduce chi? Le parole plasmano il gesto o il gesto genera nuove narrazioni? La performance si muove su questa linea sottile, giocando con le aspettative e i codici sia del pubblico che degli interpreti. Con un tono sempre leggero e ironico e un linguaggio fisico potente e preciso, Life in Lycra invita a ripensare le regole del gioco scenico e il ruolo di chi osserva e di chi agisce.

Crediti

Coreografia: Andrea Costanzo Martini
Performer: Avigail Shafrir, Andrea Costanzo Martini
Drammaturgia: Yael Venezia
Costumi: Andrea Costanzo Martini

Distribuzione: Associazione Culturale Zebra

Andrea Costanzo Martini

è danzatore e coreografo, formatosi in danza contemporanea e balletto. Nel 2006 è entrato a far parte della Compagnia di danza Batsheva e in seguito, tra il 2010 e il 2014, ha ballato con il Cullberg Ballet e l’Inbal Pinto e A. Pollack Dance Company. Nel 2013 incomincia la sua attività come coreografo danz’autore. Già premiato per il solo What Happened in Torino all’international Tanz Solo competition di Stoccarda, nel 2013 e nel 2015 alla competizione Mas Danza, nel 2018 è selezionato per il duetto Scarabeo come uno degli Aerowaves20. Tra il 2019 e il 2024 crea per il Balletto Teatro di Torino, NDCWales (Regno Unito), Grand Opera Avignon (Francia), Balletto di Roma, Pollak Dance Theater, e Art Project Bora Seoul (Corea del Sud). La ricerca di Andrea nella danza si concentra sia sulla fisicità estrema che sulla teatralità dell’atto performativo ed esplora l’equilibrio di potere che si crea durante uno spettacolo tra i ballerini e gli spettatori. Leggero ma pertinente, il lavoro di Martini mette in discussione e gioca con le aspettative del pubblico in relazione alla danza contemporanea.

ALTRI SPETTACOLI

Torna in alto